Materiali
Per realizzare le mie opere utilizzo i materiali più disparati.
Per la Bijouterie: Componenti e minuterie in argento anallergico, nylon ed elastico, vere pietre semipreziose o dure, cristalli swarovski, vetro di Murano, perline indiane o di conteria, ceramite.
Per l'oggettistica: Supporti in legno, tele in di alta qualità in cotone con struttura mediofine, oggetti e decorazioni realizzati in ceramite, pasta di ceramica, materiali naturali come pasta al sale, pasta al mais, cuoio, conchiglie, sabbia, gusci di noci e mandorle, semi di zucca, cordoncini e nastri.
Per la pittura su stoffa: tessuti, generalmente di colore chiaro, in puro cotone. Colori specifici per stoffa più o meno coprenti.
Per la decorazione e pittura: Colori acrilici, colori a tempera, colori ad olio e diluenti come trementina, colori specifici per stoffa o per ceramica, smalti, per la finitura di molti oggetti vernici opache o lucide vetrificanti.
Pennelli tondi o piatti in varie misure, sempre morbidissimi che non lasciano striature in particolare in pelo di martora o pelo di bue. Spugne naturali per la tecnica della spugnatura.
Visitate le sezioni specifiche e ne saprete di più.
Ceramite
La Ceramite è una sostanza ecologica per colate, una polvere bianca che si utilizza con degli stampi, è un materiale di grande pregio e permette la realizzazione di oggetti in fine ceramica bianca.
Essa è priva di odori sgradevoli. La mescola deve essere preparata a regola d'arte, evitando la formazione di grumi, versato il composto nello stampo si attende che solidifichi, durante l'asciugatura la sostanza genera calore.
Il tempo di essiccazione è variabile in funzione della grandezza e dello spessore dell’oggetto e delle condizioni ambientali.
Un volta asciugata si può togliere la forma e può essere dipinta con colori ad acqua come colori acrilici o tempere e verniciata.
Pasta al sale
La tecnica della Pasta al sale permette di creare con un impasto a base di farina, sale, colla e acqua degli oggetti per decorare la casa o per fare dei regali simpatici e personalizzati.
Modellando infatti l'impasto con le mani si possono realizzare le forme più diverse: fiori, frutta, piccoli animali, bambole, decorazioni natalizie.
La pasta può essere colorata prima e poi lavorata oppure si può procedere a pezzo finito con colori acrilici, tempere, olio, acquerelli.
Si fa asciugare in forno a bassissima temperatura circa 60 °C , per i tempi si deve considerare la grandezza dell'oggetto.
L'unico svantaggio è che teme l'umidità e quindi è meglio evitare l'uso di sale igroscopico come quello marino perché contiene cloruro di magnesio che assorbe l'umidità dell'aria.
Pasta al mais
La Pasta al mais è un composto a base di maizena (farina di mais), colla vinilica e vasellina che permette di realizzare oggetti raffinati, simili alla porcellana.
Grazie alla sua elasticità e malleabilità, si possono realizzare infiniti soggetti.
Un trucchetto che posso svelare, che ho imparato con l'esperienza, è l'aggiunta di una piccola quantità di acqua di rose per donare un gradevole profumo all'impasto.
Si presta maggiormente a varie applicazioni, rispetto alla Pasta al sale ha i seguenti vantaggi: non teme l'umidità, si essicca all'aria e quindi non necessita la cottura in forno, si può assemblare con ogni tipo di materiale.
La pasta può essere colorata prima e poi lavorata oppure si può procedere a pezzo finito con colori acrilici, tempere, olio, acquerelli.
Fantasia, passione e un po' di manualità, permettono di creare oggetti unici e preziosi.
Colori e vernici
COLORI ACRILICI:
Sono colori a base d'acqua, adatti per lavori artistici, hobby, modellismo.
Possono essere applicati su vari supporti come carta, cuoio, ceramica, metallo ecc...
Sono diluibili in acqua e mescolabili tra loro, ottima capacità di copertura,
resistenza alla luce, asciugano rapidamente e resistono agli agenti atmosferici.